Le origine del Franciacorta nel Rinascimento Italiano

di Archetti Gabriele | Serra Tarantola 2021
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«La coltivazione della vite rappresenta un tratto caratteristico della produzione del territorio lombardo, denominato Franciacorta, dove già dall'alto medioevo è documentabile una coltura viticola specializzata in area collinare. In particolare la documentazione monastica e quella episcopale permettono di individuare anche le varietà, bianche e rosse, che vengono prodotte e vendute sin dalla fine del XII secolo". Così scrive il Prof. Gabriele Archetti nel "Vite e vino nel medioevo-Note storiche sul territorio bresciano» (2017 Edizione Arti), documento di grande importanza sulla storia del vino in Franciacorta. Proprio da quel documento è nata la volontà di coinvolgere nuovamente il Prof. Archetti per la realizzazione di una sintesi che porta la preziosa introduzione di Andrea Grignaffini, perché abbiamo ritenuto opportuno ricordare e condividere le profonde radici enoiche della nostra terra: La Franciacorta. Un libro alla scoperta della Franciacorta nel Rinascimento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Archetti Gabriele
  • Serra Tarantola
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 aprile 2021
  • 96 p.
  • ITA
  • 9788867772926

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le origine del Franciacorta nel Rinascimento Italiano