Le categorie. Testo greco a fronte

di Aristotele | Unicopli 2022
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La dottrina delle categorie costituisce uno dei capisaldi del pensiero aristotelico. Nata dal perfezionamento della dialettica del tardo Platone, essa sancisce il rifiuto della separazione degli universali e delinea una concezione della realtà caratterizzata dalla multivocità dell'ente e dal primato della sostanza individuale. Alla valenza ontologica delle categorie si connettono anche una valenza logica e una valenza linguistica, che solo astrattamente possono essere disgiunte nella genesi e nella delineazione del significato di questa teoria. Il trattato, pur mancando di un'unità letteraria, presenta una compattezza dottrinale. I capp. 1-3, con le nozioni di omonimia, di sinonimia, di paronimia nonché di predicazione essenziale e accidentale, forniscono i presupposti per la formazione delle categorie; i capp. 4-9 elencano 10 categorie e studiano analiticamente quelle della sostanza, della quantità, dei relativi e della qualità; i capp. 10-15, la sezione più antica dell'opera, utilizzano una primitiva nozione di categorie nello studio dell'opposizione, dei significati di anteriore, di simultaneo, di avere e del movimento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Aristotele
  • Unicopli
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 giugno 2022
  • 767 p.
  • ITA
  • 9788840022192

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le categorie. Testo greco a fronte