Poetica. Testo greco a fronte

di Aristotele | Einaudi 2008
A partire da

22,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

La "Poetica" è l'opera che fonda ogni riflessione sulla poesia e l'oggetto letterario in Europa. Le sue analisi sulla tragedia e più in generale sulla rappresentazione artistica sono tuttora pertinenti e continuano a nutrire il pensiero poetico contemporaneo. Aristotele riabilita la poesia basandosi sulla rilettura del concetto di mimesis e sul valore catartico dell'esperienza estetica, distinguendosi radicalmente da Platone, che aveva bandito tutte le forme poetiche dalla sua città ideale. A partire dal Medioevo, la "Poetica" ha via via conquistato una posizione preminente e durevole in ogni discorso sull'arte. Ancora nell'epoca romantica ogni seria riflessione critica sulla poesia era una presa di posizione che si misurava con le analisi aristoteliche. Oggi, rimane il testo di riferimento per ogni discorso sulla letteratura e l'estetica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Aristotele
  • Einaudi
  • Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 settembre 2008
  • 384 p.
  • ITA
  • 9788806186012

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Poetica. Testo greco a fronte