La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie

AA.VV. | Carocci 2013
A partire da

31,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Chi ascolta la radio? Come è cambiato il suo pubblico? Perché tutte le emittenti trasmettono Adele? Che cosa significa fare la radio ai tempi di Facebook? Nel rispondere a queste domande, il volume disegna una mappa del paesaggio radiofonico italiano nell'epoca della società in rete, avvalendosi di 1146 ore di radio analizzate nel dettaglio, dai formati dell'informazione a quelli dell'intrattenimento musicale pop e classico. Viene così offerta una panoramica del presente e del futuro prossimo della radiofonia italiana che prende in esame i generi attuali, lo stato di salute del mercato pubblico e privato, la radiofonia comunitaria e quella delle università, il cambiamento del valore dell'audience, l'incrocio con i social media, le nuove tecnologie digitali all'orizzonte, il futuro degli archivi sonori storici, i nuovi servizi di distribuzione della musica che stanno scalzando il primato della radio come medium musicale. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, ci restituiscono l'immagine di un mezzo nel guado tra l'epoca del broadcasting e quella del networking.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Carocci
  • Studi superiori
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 aprile 2013
  • 360 p.
  • ITA
  • 9788843068036

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie