Teatro del Pratello. Venti anni tra carcere e società. Testi processi spettacoli

AA.VV. | Titivillus 2019
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Paolo Billi lavora in carcere dal 1999, prima con l'Associazione Bloom - culture teatri, poi con il Teatro del Pratello. Ha iniziato all'Istituto Penale Minorile di Bologna; poi ha portato le sue invenzioni nell'Area Penale Esterna Bolognese e verso le scuole e la cittadinanza; quindi nella Casa Circondariale della Dozza; più di recente a Pontremoli, a Reggio Emilia, a Firenze. Ha fondato, con altre compagnie, il Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna. Ma soprattutto ha cercato di far entrare adolescenti, insegnanti, operatori, spettatori nei luoghi di reclusione, in contatto con ragazzi e persone affidate alla giustizia: la società civile che permette di rompere l'isolamento dei luoghi di pena, perché sia chiaro che i processi di trasformazione che vi si svolgono, quelli artistici come il teatro e quelli della normale amministrazione, sono patrimonio della collettività. Il carcere non può essere solo la pattumiera della società: il carcere siamo noi, i giovani reclusi si rispecchiano nei loro coetanei e viceversa; i detenuti e le detenute adulte sono anche uno specchio di quello che siamo, dei nostri pregiudizi, delle nostre esclusioni. Tutto questo racconta il libro che avete tra le mani: una meravigliosa avventura ventennale a provare a reinventare la vita dai luoghi del dolore e dell'emarginazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • AA.VV.
  • Titivillus
  • Altre visioni
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 dicembre 2019
  • 334 p.
  • ITA
  • 9788872184530

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Teatro del Pratello. Venti anni tra carcere e società. Testi processi spettacoli