Genzano di Lucania dal 1333 al 1616

di Michele Battaglino, Battaglino Michele | Edizioni ETS 2018
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il titolo del libro indica chiaramente i contenuti e l'arco temporale della ricerca: le condizioni storiche, socio-economiche e politiche di Genzano di Lucania da Roberto Sanseverino (1333), genero di Aquilina di Monteserico, a Giovan Battista de Marinis (1616), i cui discendenti terranno il feudo fino all'Unità d'Italia. Con quest'opera Michele Battaglino ci dà un terzo segmento della storia genzanese, dopo Ipotesi sulle origini di Genzano (Potenza 1981 e Venosa 2010) e Aquilina di Monteserico (Venosa 2008). La microstoria però non è vista a sé stante, ma è inserita nel contesto del regno di Napoli, cui è legata in modo dialettico, e, a volte, nel quadro più ampio della storia europea. La ricerca si basa su due apprezzi del 1614-1615 (che sono una vera miniera di informazioni e che vengono trascritti dall'originale custodito nell'archivio di stato di Napoli) e su altri documenti, anche epigrafici, oltre a una vasta bibliografia analizzata.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michele Battaglino, Battaglino Michele
  • Edizioni ETS
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 febbraio 2018
  • 166 p.
  • ITA
  • 9788846742148

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Genzano di Lucania dal 1333 al 1616