Memorie di classe. Preistoria e sopravvivenza di un concetto

di Bauman Zygmunt | PM edizioni 2020
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La memoria è la sopravvivenza della storia: incorporata nel linguaggio fornisce gli strumenti per comprendere il presente e agire in esso secondo la volontà e gli obiettivi di individui e gruppi sociali. Ma in situazioni di rapido e intenso cambiamento quali quelle che le società occidentali, e via via tutte le altre, hanno continuato a vivere dai tempi della rivoluzione industriale, il potente ausilio della memoria può trasformarsi in ostacolo. Applicata al concetto - e alla realtà - delle classi, questa che è la tesi centrale del libro di Bauman consente di effettuare la sintesi dei risultati ormai acquisiti di tutta una serie di ricerche: dalle analisi di Foucault, passando per i contributi di F. P. Thompson e Barrington Moore, di Offe e Touraine. Bauman mette in evidenza uno straordinario effetto incrociato della memoria storica: quello per cui alle origini della società industriale la costituzione in classe avvenne in gran parte con gli occhi rivolti a un mitico passato artigiano, mentre nell'attuale fase neocorporativa la retorica classista dei garantiti rischia di compromettere definitivamente quel che resta di un'identità collettiva non più vissuta come tale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bauman Zygmunt
  • PM edizioni
  • -
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 novembre 2020
  • 300 p.
  • ITA
  • 9788831222266

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Memorie di classe. Preistoria e sopravvivenza di un concetto