Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento

di Benedetti Simona, Benincampi Iacopo | Gangemi Editore 2023
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il dibattito italiano post-unitario si coagulò attorno alla definizione di uno 'stile nazionale'. E se per i palazzi del potere si privilegiò il monumentalismo, nell'edilizia i progettisti poterono agire con libertà, conciliando le novità internazionali con la tradizione locale. Ad esempio, l'archeologismo sospinto dagli scavi condotti ad Ostia Antica da Guido Calza e Italo Gismondi ebbe significative ricadute, poiché le insulae imperiali sembravano anticipare a tutti gli effetti gli edifici intensivi moderni. Fu perciò l'architettura popolare a testare possibilità espressive innovative: una sperimentazione ripercorribile attraverso l'attività dell'Istituto per le Case Popolari di Roma il quale, istituito nel 1903 per provvedere ai bisogni delle classi meno abbienti, operò con disinvoltura fino al secondo conflitto mondiale. Al di là degli episodi più noti, il volume indaga quindi i quartieri meno conosciuti, ampliando quell'orizzonte critico dell'«altra modernità» al cui successo collaborarono tanto Gustavo Giovannoni, Marcello Piacentini e Alberto Calza Bini, quanto Innocenzo Costantini, Innocenzo Sabbatini e Camillo Palmerini.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Benedetti Simona, Benincampi Iacopo
  • Gangemi Editore
  • Arti visive, architettura e urbanistica
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 agosto 2023
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788849245929

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Edilizia popolare a Roma. Tradizione, sperimentalismo e qualità urbana nell'architettura del primo Novecento