Descrizione
In "Giochi e preghiere in veneziano" il piccolo-grande popolo dei bambini veneziani parla canta gioca e prega secondo un'identità viva e coerente; senza smagliature, all'unisono coralmente. Si avvertono, dentro questo libro originale, il respiro e l'anima di un popolo vero, in cui tutto si tiene nei giochi festosi, nelle preghiere cantilenanti e armoniose, e nei comportamenti esistenziali. La lingua veneziana rifulge solare e onomatopeica, giocosa e musicale, e ci manifesta un mondo sapido, intriso di gioie semplici che sgorgano autentiche dal cuore e dalla vita. Era quello il mondo di una Venezia organica e peculiare, pervasa da una malia che incanta, diverte, e consola. Il gioco è un aspetto fondamentale dell'esistenza umana: si intende il gioco spontaneo, popolare, creativo, non quello massificato. Esso s'inclina verso una condizione e una sensibilità che vanno oltre il temporale innestandosi al cielo, e piace molto ai bambini. I passatempi di questo volumetto, che riunisce due testi diversi di Bernoni, saranno per molti una rivelazione: un tesoretto di piccoli talismani, di scherzi buffi e gustosi, che serviranno come spunto per i nostri bambini veneti, anch'essi ormai abituati a giochi e giocattoli elettronici e meccanici, che fanno perdere il gusto di divertirsi insieme, pienamente felici.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Domenico G. Bernoni, Bernoni Domenico Giuseppe
-
Santi Quaranta
-
El portego
-
2015
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 gennaio 2015
-
138 p.
-
ITA
-
9788897210313