La carità cittadina. Chiesa e società in Giacomo Cusmano

di Biancheri Biagio | Lussografica 2024
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questo volume è illustrato il senso della «carità cittadina» di cui fu fautore, nella Sicilia ottocentesca, il beato Giacomo Cusmano. L'espressione indica la dimensione civica dell'opera assistenziale svolta dal Boccone del Povero, fondato a Palermo dal giovane medico divenuto prete. Cusmano ne parlava scrivendo a sindaci e prefetti, ma anche ai parroci dei paesi in cui erano operative le case delle sue suore e alle stesse superiore di quelle case, per chiarire loro con quali argomenti dovevano pretendere la collaborazione delle autorità civili e delle amministrazioni locali. Il Boccone del Povero, infatti, aveva bi-?sogno della sponda leale e disinteressata dei municipi e delle prefetture, dato che le collette cittadine non sempre portavano nelle dispense delle suore il necessario preventivato. I poveri, in quest'ottica, non erano più considerati come una componente sociale marginale o addirittura da emarginare.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Biancheri Biagio
  • Lussografica
  • Sintesi e proposte
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2024
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788882436063

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La carità cittadina. Chiesa e società in Giacomo Cusmano