Report. Culture della critica

di Biondi Marino | Helicon 2022
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In una lettera di Samuel Beckett, a Mania Péron, 27 luglio 1953, ci si imbatte in queste parole: «Letto quanto segue negli annunci matrimoniali: Pecora nera delusa dalla vita sposerebbe capro espiatorio vittima di guai.» Ecco il libro ideale, una raccolta di annunci simili, fra cronaca, letteratura, dramma e farsa della vita. Report - si parva licet - vorrebbe essere uno zibaldone un po' beckettiano. Un quadernone abbastanza libero. L'indice analitico, registrando ogni voce, guida il lettore a vetrine e vetrinette, e a ogni altro stand in mostra. Sulla critica e il suo esercizio quotidiano, non solo in letteratura. Critica come training mentale di ogni ora, reattività a ogni stimolo che voglia attenzione, riflessione, giudizio. Immersi in un magma (meanstream) di messaggi, immagini, segnali, a cui, bene o male, siamo costretti a rispondere e a variamente corrispondere. Un antropologo americano, Joseph Henrich, ha suggerito che gli occidentali siano le persone più strane del mondo. Weirdest people in the world. Il libro cattura, fra pecore nere e capri espiatori, qualcuna di queste stranezze, evidenti dove si parli di cultura. (...)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Biondi Marino
  • Helicon
  • Collana di Saggistica Le Muse
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 luglio 2022
  • 986 p.
  • ITA
  • 9788864668932

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Report. Culture della critica