Teatri greco-romani in Italia

di Vincenzo Blasi, Blasi Vincenzo | Cue Press 2019
A partire da

42,99 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In Italia sono numerose le località che conservano tracce di teatri antichi, greci e romani, e degli altri edifici destinati allo spettacolo. Ma quale rapporto esiste - ieri come oggi - tra gli edifici e le città in cui essi sono stati costruiti, esibiti, utilizzati? In Grecia e a Roma il teatro era solo luogo di spettacolo e di incontro, un'opera di architettura o anche l'elemento di un più vasto programma edilizio? Inseriti nella rete urbana o collocati lungo le coste, in altura o nelle pianure dell'entroterra, gli edifici sembrano espressioni di un'unica forma architettonica e di un medesimo fenomeno culturale. Eppure, infinite varianti estetiche e strutturali ne fanno al tempo stesso simboli di tradizione ed esempi di innovazione. L'opera - destinata alla consultazione, allo studio, all'aggiornamento, al viaggio o alla semplice curiosità - fornisce, in un dizionario di circa duecentocinquanta voci, un'agile e completa informazione sui monumenti per spettacoli teatrali e ludici presenti sul territorio italiano. Non solo teatri greci e romani, ma anche anfiteatri, semianfiteatri a scena, odea e il cosiddetto theatrum tectum, circhi, stadi, ludi. Oltre agli edifici ben visibili o accertati da rilevamenti archeologici e topografici, sono anche segnalati quelli identificati su base epigrafica, documentaria o letteraria. Il progetto è stato realizzato con il contributo di Nicola Savarese.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Vincenzo Blasi, Blasi Vincenzo
  • Cue Press
  • Le guide
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 novembre 2019
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788855100625

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Teatri greco-romani in Italia