Post. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale

di Francesco Bonami, Bonami Francesco | Feltrinelli 2019
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Da misteriosa sconosciuta da scrutare, scoprire e svelare, l'opera d'arte è diventata uno sfondo, un panorama, un accessorio alla nostra esperienza. Se in passato potevamo pensare di condividere l'esperienza dell'artista con la nostra esperienza di spettatore, oggi i protagonisti assoluti siamo noi. L'arte è ormai un punto di riferimento come altri. È diventata una qualunque tra le tantissime prove schiaccianti della realtà che utilizziamo per dimostrare che esistiamo, che ci muoviamo, che viaggiamo. Così molte opere d'arte contemporanea rimangono lì a guardare le nostre spalle, accettano di farsi usare e abusare. Si tratta di opere in cui l'arte ha deciso di rinunciare alla sua sacralità e alla sua aura per trasformarsi in gioco, illusione ottica, trucco. Oggi il museo è diventato una zona franca dove ogni cosa è permessa, dove tutto cambia la propria funzione. Cosa racconta questa rivoluzione della nostra società? Il mondo in cui viviamo sta cambiando. Le sue regole, i suoi codici, la nostra postura non saranno più gli stessi. E poiché l'opera di ogni artista è uno specchio dei mutamenti profondi che riguardano la vita di tutti i giorni, Francesco Bonami compie un viaggio attraverso l'arte che diventa sempre più autonoma dall'opera e si trasforma nello sfondo della nostra esistenza nella società.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Bonami, Bonami Francesco
  • Feltrinelli
  • Serie bianca
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 maggio 2019
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788807173622

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Post. L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità sociale