Un singolare aspetto della synkrisis nell'opera lucana. Tipologia della ricerca fra Gesù e la Chiesa

di Bonelli Massimo | Cittadella 2022
A partire da

38,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I Vangeli sono da trattarsi solo come racconti gnoseologici, congegnati per rispondere alle domande «chi è Gesù» e «come riconoscerne l'identità», oppure anche quali veri e propri racconti di risoluzione, rispondenti alla domanda «che cosa succede con la storia di Gesù»? Riconoscibili quali racconti di ricerca, sono di fatto qualificabili anche in relazione agli effetti/affetti suscitati dalla singolare missione di Gesù. L'analisi di circa sessanta episodi, tra Vangelo di Luca e Atti, mostra come il profilo della tipologia e della synkrisis, che si propone di correlare strettamente episodi in rapporto alla storia di Gesù o alle vicende della chiesa apostolica primitiva, valga pure per la dimensione di ricerca, cui non solo Gesù, ma anche i discepoli missionari dopo la sua risurrezione si ritrovano sottoposti volta per volta. Lo studio adotta il metodo narrativo, intento a evidenziare il conflitto dei punti di vista, in quanto produttori di tensione narrativa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bonelli Massimo
  • Cittadella
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 novembre 2022
  • 818 p.
  • ITA
  • 9788830818606

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Un singolare aspetto della synkrisis nell'opera lucana. Tipologia della ricerca fra Gesù e la Chiesa