I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento

di Dario Bressanini, Silvia Toniato | edizioni Dedalo 2018
A partire da

15,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È una nebbiosa serata invernale e con un gruppo di amici volete rilassarvi dopo una dura giornata di lavoro. Che fate? Andate al più vicino centro commerciale con annessa multisala per vedere l'ultimo successo di botteghino? C'è un problema: non esiste un cinema nel vostro paese e, a dirla tutta, in nessun posto sulla Terra. No, non siete in un futuro apocalittico. Voi e i vostri amici siete seduti in una taverna fumosa e poco illuminata, nel 1478, forse a Venezia, forse a Perugia, o magari a Milano. Come passate la serata allora, senza televisione, romanzi o discoteche? Potete giocare! Il capo brigata ha una serie inesauribile di bolzoni - giochi, trucchi, enigmi e passatempi - da proporre: sa bene che, attraverso i giochi, le meraviglie della matematica fanno breccia anche nelle «menti incolte». Questo libro è la raccolta, tradotta e commentata, dei giochi matematici che Luca Pacioli, figura fondamentale della matematica dei secoli XV-XVI, descrive in un manoscritto del Quattrocento sconosciuto al grande pubblico. Sono giochi antichi e attualissimi, sempre ricchi di fascino, soprattutto se si leggono nel volgare dell'epoca. Il libro solletica inoltre l'interesse del cultore di ricreazioni matematiche, descrivendo come si divertivano e come giocavano gli uomini alla fine del Medioevo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Dario Bressanini, Silvia Toniato
  • edizioni Dedalo
  • Senza tempo
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 giugno 2018
  • 234 p.
  • ITA
  • 9788822046079

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I giochi matematici di fra' Luca Pacioli. Trucchi, enigmi e passatempi di fine Quattrocento