Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane

di Brunetto Salvarani | Gabrielli Editori 2014
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Obiettivo del libro è di ripercorrere per grandi scenari e in senso storico il tema ecumenico. Il testo si sofferma su alcuni riquadri fondamentali: - La frattura più grave e tragica, quella fra la nascente comunità cristiana e Israele. - Il secolo dell'ecumenismo, il Novecento, con il concilio Vaticano II. - I tanti problemi tuttora irrisolti, forse più etici che teologici. Infine, in un ampio capitolo, uno sguardo sull'oggi e le speranze. - In ordine sparso sono presentate alcune figure che hanno rappresentato delle svolte decisive, o dei momenti chiave: fra gli altri, Matteo Ricci, Jules Isaac, Luigi Sartori, e -naturalmente - lo stesso papa Francesco.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Brunetto Salvarani
  • Gabrielli Editori
  • -
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2014
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788860992277

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Non possiamo non dirci ecumenici. Dalla frattura con Israele al futuro comune delle chiese cristiane