Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin

di Bruno Moroncini | Mimesis 2013
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Da quando, come scriveva Saint Just, la rivoluzione è congelata, è incominciato per chi vuole cambiare il mondo il lavoro del lutto. Tuttavia ciò non ha nulla di malinconico se per malinconico si intende la rassegnazione e la rinuncia: malinconico è anche il genio che continua a macinare idee, costruire concetti e immaginare mondi in mezzo alle rovine. Se ha perso tutte le illusioni che si possa rappezzare il mondo a poco prezzo, ha imparato allo stesso tempo a farcela con il poco e a usare come leva il nulla. Comunismo significa, scriveva Benjamin nel saggio sul surrealismo, pessimismo, pessimismo su tutta la linea. Questo libro ricostruisce, a partire dalla "Dissertazione sulla critica romantica" e passando attraverso il saggio sulla critica della violenza, l'origine del dramma barocco tedesco, lo scritto su Proust, e alcuni frammenti del Passagen Werk, fino ad arrivare alle Tesi sul concetto di storia, i momenti cruciali del tentativo perseguito da Walter Benjamin di pervenire ad una concettualizzazione rigorosa della politica rivoluzionaria.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bruno Moroncini
  • Mimesis
  • Filosofie
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 gennaio 2013
  • 198 p.
  • ITA
  • 9788857514079

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il lavoro del lutto. Materialismo, politica e rivoluzione in Walter Benjamin