Chieti 1943-1944. Mai più è stata città aperta come allora

di Enrico Bucci, Bucci Enrico | Solfanelli 2018
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il 26 settembre 1943 i tedeschi occuparono la città di Chieti, issando la bandiera germanica sul Palazzo Mezzanotte. Iniziò per la città un lungo inverno tra bombardamenti, violenze e un fiume interminabile di profughi, tanto che la popolazione passò da 37.000 a 140.000 anime. La fiera gente di Chieti - così come dell'intero Abruzzo - non subì passivamente la presenza dei tedeschi in casa e declinò la propria "resistenza" al nemico in modi diversi e plurali. Diverse, ma concentriche, furono per esempio le azioni dell'Arcivescovo Mons. Venturi, del Podestà Gasbarri e del Capo della Provincia Girgenti affinché Chieti fosse dichiarata "città ospedaliera" o "città aperta". Egualmente finalizzati a tutelare e sollevare la popolazione residente furono sia l'impegno messo in campo dalla dirigenza della Cassa di Risparmio della Provincia per mantenere in vita l'intera popolazione, sia l'azione diplomatica che Mario Castellani e Amedeo Faggiotto svolsero nelle vesti di pluripotenziari dell'Arcivescovo sia presso la Segreteria di Stato di Sua Santità, sia presso i rappresentanti delle Potenze belligeranti (Germania, Inghilterra e Stati Uniti).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enrico Bucci, Bucci Enrico
  • Solfanelli
  • I diamanti
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 novembre 2018
  • 304 p.
  • ITA
  • 9788833050980

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Chieti 1943-1944. Mai più è stata città aperta come allora