Territorio e società in una comunità dell'Appennino toscano. Poppi dal medioevo all'età contemporaneo

di Camillo Berti | Società Storica Aretina 2012
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

È un saggio di geografia storica che ricostruisce l'evoluzione dell'assetto territoriale del Comune di Poppi dal Medioevo ad oggi. Allo studio dei fenomeni territoriali veri propri è affiancata l'osservazione delle dinamiche sociali ed economiche che li hanno determinati, con lo scopo di mettere in evidenza le fasi del processo di modernizzazione e le modalità dell'interazione fra uomo e ambiente. L'approccio prescelto si fonda sul metodo geo-storico, elaborato in Italia a partire dagli anni Sessanta, finalizzato allo studio dell'organizzazione del territorio nel passato e alla comprensione dei processi che hanno determinato le forme del paesaggio attuale. L'intento è quello di contribuire al recupero della memoria storica e dei valori identitari delle comunità locali e alla conservazione e alla tutela del paesaggio storico dal degrado dovuto all'abbandono rurale e all'urbanizzazione, una volta tramontate le forme di organizzazione socio-economica che lo hanno prodotto. Di conseguenza, oltre ad avere finalità di ricerca, il libro vuole essere anche uno strumento di conoscenza destinato agli abitanti, agli amministratori e a quanti sono interessati alla storia del territorio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Camillo Berti
  • Società Storica Aretina
  • Studi di storia aretina
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 ottobre 2012
  • 348 p.
  • ITA
  • 9788889754108

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Territorio e società in una comunità dell'Appennino toscano. Poppi dal medioevo all'età contemporaneo