L'occhio e la voce. Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino fra letteratura e antologia

di Alberto Carli, Carli Alberto | Edizioni ETS 2018
A partire da

21,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A metà degli anni Cinquanta del Novecento, Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino riaccendono il dialogo fra letteratura e antropologia, illuminando un nuovo panorama di avvicinamenti, collaborazioni e immancabili distanze fra scrittori, etnologi, demologi e folkloristi. Pasolini allestisce il Canzoniere italiano con scrupolo specialistico e attenzione filologica, ma non senza raffinati accorgimenti poetici d'autore. Calvino, invece, riscrive le fiabe della tradizione regionale, dotandole di una letterarietà contemporanea. Diversi fra loro e diversamente instradati sui binari della moderna demologia, i due scrittori recuperano in termini estetici il testimone del passato, ma vanno ben oltre. Il "Canzoniere italiano" e le "Fiabe italiane", infatti, non sono soltanto indispensabili raccolte di reperti demologici superstiti - e, comunque, già fantasmi in una società sempre più mediatica e spersonalizzante -, ma veicolano con forza un messaggio civile e letterario ineludibile. Entrambe le opere mirano così a ricostruire il tessuto identitario dell'Italia del dopoguerra e portano alla luce il carattere unitario del suo popolo attraverso la varietà dei canti e delle fiabe tradizionali, proposti nuovamente a un altrettanto nuovo pubblico di lettori, fra intenti conservativi e volontà restitutive.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Alberto Carli, Carli Alberto
  • Edizioni ETS
  • La modernità letteraria
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 maggio 2018
  • 220 p.
  • ITA
  • 9788846751881

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'occhio e la voce. Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino fra letteratura e antologia