Prima lezione di fisica

di Carlo Bernardini | Laterza 2007
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Di cosa si occupa la fisica? Il quesito è di quelli da far tremare le vene ai polsi, ma Carlo Bernardini non ha esitazioni nell'affermare che "la domanda è sempre una forma embrionale di ricerca e ne costituisce una buona premessa, e dunque i bravi docenti sono ben contenti di ricevere buone domande e temono, semmai, che di domande non ce ne siano abbastanza". Per capire la fisica, infatti, prerequisito essenziale è la disponibilità ad allontanarsi dal senso comune e a navigare in qualche oceano dell'astrazione, farsi venire delle curiosità, provare a formulare domande pertinenti e 'osare' chiedere spiegazioni. La fisica è una scienza sperimentale. Questo significa che al fisico è richiesta una forma tutta particolare di intuizione e l'intuizione ha un che di miracoloso: c'è una semplice domanda, "perché?", che ronza nella testa, impossibile da scacciare. Finché appare come un lampo la risposta e l'interrogativo, si placa. In sostanza, 'capire la fisica' vuol dire capire che è possibile usare forme razionali di pensiero per risolvere problemi sempre più generali della conoscenza del mondo. Si tratta di un vero e proprio allenamento della mente all'elasticità, il cui scopo unico è misurare il presunto contenitore che si chiama "universo".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Bernardini
  • Laterza
  • Universale Laterza. Prime lezioni
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 settembre 2007
  • 146 p.
  • ITA
  • 9788842083115

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Prima lezione di fisica