Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose

di Carlo Olmo | Donzelli 2018
A partire da

27,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il rapporto tra città e democrazia segna la storia dell'umanità, almeno per quella parte che si riconosce nelle sue matrici greche e giudaiche. Lo segna sino a oggi. Una storia in cui le due parole hanno assunto nel tempo significati diversi, sino ad arrivare a divergere. La parola «democrazia» conosce una crisi legata alla perdita di rapporto con lo spazio e con il limite, concetti che erano a fondamento di altri due termini chiave: rappresentanza e cittadinanza. La parola «città» ha mutato i significati di luoghi topici della democrazia, come la piazza e, per la storia della modernità, i luoghi dell'industria, svuotati e diventati un problema e insieme un'occasione per altre fondamentali «parole» che segnano quel rapporto: ricostruzione, rigenerazione, vuoto e lutto. Non solo. A mutare la relazione tra città e democrazia è intervenuto un fenomeno assai complesso: il ruolo che memoria e identità hanno assunto, almeno dal 1989, nelle politiche urbane e in quelle territoriali. Sono i musei e i luoghi riconosciuti come patrimoni, spesso universali, a guidare le politiche di rigenerazione, intesa quale dimensione di consumo, insieme turistico e culturale, delle città.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Olmo
  • Donzelli
  • Saggi. Natura e artefatto
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 maggio 2018
  • 182 p.
  • ITA
  • 9788868437817

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose