Ingenuità matematiche. Sguardi dall'esterno, di un profano

di Cavallini Graziano | Aracne (Genzano di Roma) 2023
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché la matematica funziona? Come mai si riesce ad applicarla a tante situazioni per le quali essa serve a scoprire degli aspetti che altrimenti non si colgono o restano sfuggenti o incompresi e intrattabili? Qual è il rapporto dei suoi simboli e delle sue operazioni con gli oggetti e gli eventi reali, e con la conoscenza in generale? Tutto ciò che della realtà si riesce a conoscere solo con la matematica è scoperto o inventato? Rapidi accenni a sviluppi storici salienti della disciplina mostrano come questa potrebbe venire applicata a settori dai quali attualmente è esclusa. Ne conseguirebbero conquiste imprevedibili tanto in tali settori quanto in matematica. Attesta l'attualità del tema, che l'articolo su di esso «A plea for a mathematical approach in psychology», Lettera Matematica International Edition, Springer-Verlag Italia, 23 luglio 2014, ha suscitato un vasto interesse internazionale, procurando all'autore numerosi inviti come relatore e come presidente di sezione a convegni internazionali, a entrare in comitati editoriali di riviste internazionali e a collaborare sia con esse sia con istituti internazionali di ricerca scientifica di informatica, di neurologia e neurochirurgia, di psicologia medica e di scienze dell'educazione, dagli Stati Uniti, Canada, Olanda, Inghilterra; alla Cina, Singapore, Malesia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cavallini Graziano
  • Aracne (Genzano di Roma)
  • Lo scrigno di Prometeo
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 aprile 2023
  • 264 p.
  • ITA
  • 9791221806441

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ingenuità matematiche. Sguardi dall'esterno, di un profano