La quasi logica. Pratiche del consenso e del dissenso

di Cazzato Stefano | Giuliano Ladolfi Editore 2020
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Sulla scia della neoretorica di Perelman, della logica di Toulmin, delle moderne teorie dell'argomentazione (ma anche degli usi linguistici di Wittgenstein e degli atti performativi di Austin), il libro mette in luce un modo prezioso di operare della ragione umana nel campo della vita pratica: un modo esemplato più che esemplare, ectopico più che archetipico, come ebbe a dire Ernst Cassirer. Questa ragione culturalmente situata e incarnata nell'ethos del tempo, viene qui illustrata non solo nel suo percorso storico, ma anche nei presupposti teorici e nei dispositivi applicativi. Se ne evidenziano le origini antichissime, l'oscuramento subìto nell'età moderna per il prevalere del metodo scientifico, la rinascita novecentesca e se ne mostrano le procedure, le tecniche, le finalità speculative, formative e politiche. Il tutto con una ricchezza di problemi, di controversie e di dilemmi nei quali tutti noi potremmo essere coinvolti come individui e, soprattutto, come cittadini che prendono parte al discorso pubblico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Cazzato Stefano
  • Giuliano Ladolfi Editore
  • Acqua marina didattica
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 luglio 2020
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788866445494

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La quasi logica. Pratiche del consenso e del dissenso