Geografia e cultura visuale. Nuove centralità dopo il Covid-19

di Buonauro Antonietta, Ciaschi Antonio | Bononia University Press 2021
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume indaga l'emergere di nuove forme di centralità, fisiche e virtuali, nel mondo contemporaneo in seguito alla crisi pandemica del 2020. A partire da una disamina delle accelerazioni impresse dai lockdown nazionali ai processi economici e politici promossi dal Green New Deal, gli autori analizzano i mutamenti avvenuti a livello globale e locale nei luoghi e nei "non-luoghi" più rappresentativi della cultura contemporanea. Centri storici e aree metropolitane, centralità del consumo e città del divertimento, conurbazioni e aree extraurbane, che già tentavano di adattarsi ai cambiamenti dettati dall'economia digitale e dal paradigma dello smart living, con l'incedere della pandemia si sono dovuti confrontare con i mutamenti che essa ha introdotto negli stili di vita, di produzione e di consumo tipici del mondo globalizzato. La cultura della circolazione delle persone e delle merci, che aveva connotato la postmodernità soprattutto negli anni Duemila favorendo il fiorire di economie del turismo ed esperienze di consumo che attingevano dall'universo audiovisivo contemporaneo e dalle sue narrazioni, con lo shock pandemico sembra aver rovesciato la prospettiva, ibridandosi con le molteplici forme di interazione virtuale e conferendo inediti significati a quei sistemi complessi di relazioni che sono i centri e i territori.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Buonauro Antonietta, Ciaschi Antonio
  • Bononia University Press
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 febbraio 2021
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788869236723

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Geografia e cultura visuale. Nuove centralità dopo il Covid-19