Dal natìo borgo selvaggio. Quando ancora c'era la fede e si pregava in latino

di Pucci Cipriani, Cipriani Pucci | Solfanelli 2017
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Alcuni passaggi del libro sono chiari e illuminanti, come ad esempio il racconto del rito della benedizione dei sepolcri: "In quel momento si pensava davvero, anche noi bambini, al purgatorio, al suffragio di cui le anime avevano bisogno". Era sì un momento dell'anno, una ricorrenza, ma anche una rappresentazione diretta delle cose di Dio, vissuta senza mai aver aperto un libro di teologia, senza aver fatto catechismo, immediatamente comprensibile anche per un bambino. Eventi meramente folkloristici come la Festa del Grillo si affiancavano a celebrazioni sacre come l'Ascensione, rappresentando di per sé un vero e proprio calendario popolare di ampia condivisione in ogni singola piega di una comunità vera e omogenea. Il calendario nel Borgo di Pucci Cipriani è composto certamente dai giorni che prendono vita nelle festività e ricevono significato dal calendario liturgico. Questo faceva sì che anche un bambino conoscesse bene i momenti dell'anno, ma soprattutto avesse ben chiaro il motivo e il perché si festeggiasse una ricorrenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Pucci Cipriani, Cipriani Pucci
  • Solfanelli
  • Faretra
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 aprile 2017
  • 272 p.
  • ITA
  • 9788874976478

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dal natìo borgo selvaggio. Quando ancora c'era la fede e si pregava in latino