Il bestiario di Marco Polo

di Claudio Costa | Giovanelli Edizioni 2019
A partire da

13,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Le ricchezze dei popoli nel medioevo erano fondate anche sugli animali: sull'allevamento, sulla caccia e sulla pesca, perché da queste attività si ricavavano carne, latte, uova, pesce, molluschi, pelli, pellami, pellicce, lana, seta, ma anche perle, avorio, profumi, coralli e conchiglie porcellanate usate come monete. Marco Polo descrisse moltissimi animali che non erano mai stati visti in Europa, soffermandosi anche sulle tecniche di caccia o di pesca, sia per la particolarità che per la magnificenza, come la caccia spettacolare del gran khan che nella caccia utilizzava animali addestrati come elefanti, mastini, falchi, aquile, leopardi, linci e tigri. Ho raccolto in un bestiario le descrizioni di tutti animali citati da Marco Polo per la loro utilità e il loro valore economico, per le dimensioni enormi, per la bellezza o la stravaganza, cercando di indentificarli, e di raccontarne le caratteristiche principali e alcune particolarità." (L'autore)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Claudio Costa
  • Giovanelli Edizioni
  • Taima
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 luglio 2019
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788832843002

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il bestiario di Marco Polo