Vulpes in fabula. Il modello esopico e la sua fortuna millenaria. Con ventisei favole scelte e nuovamente tradotte

di Claudio Fraccari | Il Bulino 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questo studio accurato, scientifico e divertente, Claudio Fraccari esamina la struttura lessicale e compositiva della favola di Esopo o, semplicemente, "esopica" e la sua crescente e inossidabile fortuna dal mondo greco-latino al ventesimo secolo. Si scopriranno così i rapporti del favolista e del suo modello con la letteratura di ogni tempo: da quelli, ovvi, con i colleghi Fedro e La Fontaine fino a Pirandello, Svevo e Gadda, passando per il tardo Medioevo di Petrarca e Bernardino da Siena, l'Umanesimo di Collenuccio, il Rinascimento dell'Ariosto, il Bertoldo seicentesco di Giulio Cesare Croce, addirittura Leopardi e Pascoli, e naturalmente il grande Trilussa. Fil rouge, una fantasia popolata di volpi, e di tanta altra varia umanità zoomorfa. Il libro è splendidamente illustrato dalle xilografie colorate dell'incunabolo Esopo di Ulma, del 1476, considerato il primo libro con immagini nella storia della stampa. Lo studio è completato da ventisei favole di Esopo scelte dall'autore e da lui, per l'occasione, tradotte ex novo; queste, invece, illustrate con le xilografie dell'edizione di Esopo stampata da Bonelli a Venezia nel 1491.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Claudio Fraccari
  • Il Bulino
  • Studi e ricerche
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 settembre 2014
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788898813087

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vulpes in fabula. Il modello esopico e la sua fortuna millenaria. Con ventisei favole scelte e nuovamente tradotte