Mito, favola, fiaba. Testimonianze linguistiche e tradizioni culturali a confronto

AA.VV. | Il Palindromo 2020
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Mito, favola, fiaba. Sembrerebbero tre argomenti distinti e separati: favola e fiaba sono due diversi generi letterari, il mito è anche qualcosa di più ampio e di più complesso. Perché allora metterli insieme? Perché tutti e tre sono legati alla parola e all'immaginario. Sono tre diverse espressioni di quella parola pronunciata, scritta, letta e tramandata, che è strumento precipuo di trasmissione del pensiero e del sapere nella civiltà umana. Sono al contempo manifestazione di quel complesso di credenze, paure, superstizioni, tabù, dubbi, domande e risposte, che chiamiamo genericamente immaginario. Sono dunque tre diverse forme in cui si organizza e si tramanda la memoria collettiva, nella tradizione orale e folklorica, nella lingua, nella letteratura o nell'arte. Diciotto studiosi di diversa formazione si sono confrontati su questi temi, ciascuno, con la sua prospettiva e metodologia. Il percorso delineato va dall'antichità alla contemporaneità, attraversando tradizioni linguistiche e letterarie diverse e toccando pure l'archeologia, l'arte, l'architettura, perfino i nuovi media e le loro più recenti applicazioni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Il Palindromo
  • Officina Elicona
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 maggio 2020
  • 276 p.
  • ITA
  • 9788898447688

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Mito, favola, fiaba. Testimonianze linguistiche e tradizioni culturali a confronto