Dalla Chiesa monarchica al conciliarismo episcopale

di Curzio Nitoglia | Effedieffe 2016
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Cristo ha fatto della chiesa una monarchia assoluta, che non può essere trasformata in monarchia costituzionale come ha fatto la dottrina della collegialità episcopale del Concilio Vaticano II. Un disordine pratico (un papa incapace che semina il caos nell'ambiente ecclesiale) non si corregge, infatti, con un grave errore teologico per di più ereticale: la superiorità del concilio sul papa (conciliarismo). Così facendo si distrugge la costituzione divina della chiesa come monarchia fondata da Gesù su uno solo (Pietro e i suoi successori) e la si rimpiazza con una costituzione aristocratica. Il papa sarebbe come un re costituzionale, che può essere giudicato, corretto e rimosso dall'episcopato (riunito in concilio o sparso nel mondo), che è superiore al papa come il tutto è superiore ad una singola parte. Ma senza il capo o il vicario di Cristo, la chiesa si dissolverebbe, si disperderebbe poiché sarebbe un gregge senza il pastore. Inoltre crollerebbe poiché le mancherebbe il fondamento su cui posa. Chi pertanto vuole una chiesa e un papato sempre ideale rischia di vivere in una chiesa e in un papato virtuale, che è irreale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Curzio Nitoglia
  • Effedieffe
  • -
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 maggio 2016
  • 214 p.
  • ITA
  • 9788885223929

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dalla Chiesa monarchica al conciliarismo episcopale