La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione

di Silvia Demozzi, Demozzi Silvia | Edizioni ETS 2011
A partire da

26,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il fascino del pensiero di Gregory Bateson deriva da una storia di vita e di ricerca spesso difficile e "in salita", alimentata da un profondo interesse per la natura e il mondo dei viventi e da un'incessante curiosità verso i processi di comunicazione e conoscenza. Per i tortuosi percorsi che lo hanno condotto a "sconfinare" nei più disparati ambiti del sapere (dalle tribù della Nuova Guinea alle relazioni familiari patologiche; dai sistemi di informazione cibernetica all'osservazione dei delfini durante attività ludiche), Gregory Bateson può essere considerato, al contempo, biologo, antropologo, sociologo, psicologo, studioso di linguistica e di cibernetica... In questo volume si focalizza l'attenzione su Gregory Bateson in educazione: quale contributo possiamo ricavarne oggi all'interno della riflessione educativa? A quali livelli di operatività possiamo giungere attraverso una rilettura pedagogica dei suoi testi? Di certo, e in linea con i suoi "rivoluzionari" paradigmi di ricerca, saremo "costretti" ad allargare gli orizzonti del "fare e pensare" l'educazione: con uno sguardo sempre vigile e sensibile ai valori della partecipazione consapevole e dell'attenzione nei confronti di tutto ciò che è vivente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Silvia Demozzi, Demozzi Silvia
  • Edizioni ETS
  • Scienze dell'educazione
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 dicembre 2011
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788846727961

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La struttura che connette. Gregory Bateson in educazione