Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale

di Di Mauro Ernesto | Asterios 2024
A partire da

19,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una riflessione sul problema della Intelligenza Artificiale, e su quali sono i punti che normalmente vengono confusi, sottovalutati e mal interpretati. Cosa cioè impedisce una trattazione matura e competente del problema. Il testo esamina i processi alla base della Coscienza umana, messi in luce dai progressi della IA. Questa analisi permette di definire il limite effettivo della IA così come è oggi: la incapacità di sviluppare processi analogici. Nella grande maggioranza delle trattazioni che hanno per argomento la IA, questa viene considerata come una entità senziente. Nella realtà l'IA consiste nel fatto che i circuiti della sua struttura non fanno altro che elaborare informazione; in modo sempre più efficiente e complesso, ma sempre basato su meccanismi digitali. Il vero punto di attenzione e pericolo risiede in un concetto fondamentale: l'IA è diversa per principio dai meccanismi nervosi animali. L'IA entrerebbe in attività parallele e simili a quelle umane (quindi potenzialmente pericolose) soltanto se e quando diventasse veramente senziente ed in grado di funzionare secondo meccanismi di elaborazione analogica. Definiamo con precisione i due termini: digitale ed analogico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Di Mauro Ernesto
  • Asterios
  • Piccola bibliothiki
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 settembre 2024
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788893132763

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Analogico e digitale. I limiti della intelligenza artificiale, codice genetico e codice neurale