Il tempo sbanca. Banca del tempo a scuola

di Bianca V. Di Nuzzo, M. Teresa Vacatello, Marta Russo, Vacatello M. Teresa | ERGA 2013
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le banche del tempo si configurano sul territorio nazionale come banche tematiche o territoriali con funzioni aggregative e solidaristiche; poche finora le esperienze scolastiche. La Banca del Tempo a scuola viene spesso interpretata come "perdita di tempo" antitetica alle discipline curricolari; è invece una modalità attraente che valorizza le competenze formali e non formali dei singoli; risponde quindi a finalità istituzionali e necessita delle specificità professionali di dirigenti e docenti che vogliano veramente accompagnare "il pieno sviluppo della persona umana". L'apparente banalità dello scambio assume valenze di fiducia, autoefficacia, relazione, crescita personale. Imparare facendo è il significato calzante intuito da un bambino: i coetanei offrono i loro saperi e durante lo scambio scoprono capacità che non sapevano di avere. Il tempo "sbanca". Tutti i bambini partecipano alla organizzazione del contesto in un circuito entusiasmante di conoscenze e di pratica quotidiana di cittadinanza. La relazione di scambio tra pari risponde perfettamente alle esigenze attuali di apprendimento reciproco e per tutta la vita (lifelong learning). Questo manuale documenta la vita di un anno di banca del tempo nei quattro ordini di scuola. I vissuti dei docenti e le parole degli studenti costituiscono un valido supporto per rimuovere ostacoli che hanno limitato questa esperienza affascinante e intensa per chi la pratica...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Bianca V. Di Nuzzo, M. Teresa Vacatello, Marta Russo, Vacatello M. Teresa
  • ERGA
  • -
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 maggio 2013
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788881637539

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il tempo sbanca. Banca del tempo a scuola