Secessione viennese. Da Klimt a Wagner

di Eva Di Stefano, Di Stefano Eva | Giunti Editore 2001
A partire da

6,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una pubblicazione interamente dedicata alla Secessione viennese. Secessione era un termine di moda alla fine dell'Ottocento per indicare la rivolta dei giovani artisti contro il conservatorismo della generazione precedente. Gustav Klimt, Otto Wagner, Josef Maria Olbrich, Josef Hoffmann, Carl Moll, Kolo Moser, Alfred Roller sono gli artisti più rappresentativi della Secessione viennese, diventata sinonimo del modernismo e sigla di uno stile. Secessione, per loro infatti, significava "stile", inteso come un linguaggio figurativo fortemente bidimensionale, volto a raccordare linee organiche e forme geometriche e alla creazione di un ritmo decorativo e strutturale, anziché alla rappresentazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Eva Di Stefano, Di Stefano Eva
  • Giunti Editore
  • Dossier d'art
  • 2001
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 14 febbraio 2001
  • 48 p.
  • ITA
  • 9788809762862

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Secessione viennese. Da Klimt a Wagner