La cittadinanza globale. Nuove utopie e biodiversità culturale per una società nuova

di Donadio Davide | La Clessidra (Reggiolo) 2021
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'era globale è una grande promessa. Due elementi concorrono ad oscurare le potenzialità di un mondo globale: gli attriti nel panorama geopolitico tra gli Stati Uniti, la Russia e la Cina (con un'Europa che sta a guardare), e una globalizzazione solo economica, mal gestita dalla politica e guidata da un iperliberismo senza regole. In queste pagine si presenta l'era globale sotto un'altra luce. Anche grazie ad esempi tratti dalla storia europea e asiatica, si mostra come il processo di incontro, assimilazione e rielaborazione di culture "diverse" sia un processo storico che genera incredibile vitalità creativa nelle civiltà umane, in tutte le epoche e in tutti i continenti. Questo processo, infatti, sta alla base di molte epoche storiche di splendore e fervore intellettuale. Partendo da queste considerazioni, l'autore propone il concetto di "cittadino globale" per indicare una condizione interiore e un percorso di formazione (anche scolastico) allo stesso tempo identitario e multiculturale, capace di creare una forma mentis e un tipo di cittadino nuovo, premessa per una società più creativa e un contesto internazionale più cooperativo e meno conflittuale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Donadio Davide
  • La Clessidra (Reggiolo)
  • -
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 aprile 2021
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788894088953

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La cittadinanza globale. Nuove utopie e biodiversità culturale per una società nuova