Quaderno di traduzioni. Lucrezio-Shakespeare-Goethe. Testo originale a fronte

di Edoardo Sanguineti | Einaudi 2006
A partire da

11,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Sanguineti è noto come traduttore di versi scritti per il teatro (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Seneca), ma le sue traduzioni coprono anche altri generi poetici che vanno dal poema didascalico alla lirica, all'elegia e all'epigramma. Comune con le traduzioni teatrali è il gusto per una parola sonora, da pronunciare. E la fedeltà al suono e al ritmo è una regola ancora più rigorosa della fedeltà al senso (che pure non manca, nonostante la leggenda secondo cui Sanguineti sarebbe sempre autore di riscritture molto libere o quasi autonome dal testo di partenza). Le scelte di Sanguineti rivelano l'aspirazione verso una "traduzione a calco" che riproduca l'originale proprio a partire da alcuni elementi formali. Ma proprio in questo modo sembra emergere l'anima, cioè la struttura profonda dei testi affrontati. Testi e autori, peraltro, molto diversi fra loro: dal De rerum natura di Lucrezio, amato come padre del materialismo, ai Sonetti di Shakespeare, di cui Sanguineti esalta le profondità manieristiche, al Goethe ironico e sensuale delle Elegie romane o a quello licenzioso degli Epigrammi veneziani. Una varietà di temi e toni che esalta l'esercizio tecnico di Sanguineti e la sua straordinaria "prova d'attore".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Edoardo Sanguineti
  • Einaudi
  • Collezione di poesia
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 luglio 2006
  • 107 p.
  • ITA
  • 9788806183011

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Quaderno di traduzioni. Lucrezio-Shakespeare-Goethe. Testo originale a fronte