Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)

di Elisabetta Tonello | libreriauniversitaria.it 2018
A partire da

49,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La ricostruzione della genealogia della Commedia dantesca (580 manoscritti, a non tener conto degli oltre 200 frammenti) è stata considerata a lungo un problema insolubile. Quanti hanno tentato di risolverlo, da Witte a Vandelli a Petrocchi a Sanguineti, hanno ripiegato infatti su soluzioni alternative, optando per una drastica riduzione vuoi dei testimoni vuoi dei luoghi da collazionare e rinunciando quindi a razionalizzare quella che è, per quanto si sa, la più ricca tradizione manoscritta di un testo medievale non legato alla liturgia e scritto in una lingua moderna. Questo libro, che utilizza le collazioni di una piccola équipe diretta da Paolo Trovato, rappresenta l'esito di una pluriennale ricerca sulle copie tosco-fiorentine del poema e propone, per la prima volta, una classificazione neolachmanniana, fondata su 630 loci critici, della ipertrofica famiglia alpha, che comprende all'ingrosso il 90% della tradizione della Commedia. Presentazione di Paolo Trovato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Elisabetta Tonello
  • libreriauniversitaria.it
  • Studi e progetti
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 marzo 2018
  • 572 p.
  • ITA
  • 9788862926744

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sulla tradizione tosco-fiorentina della Commedia di Dante (secoli XIV-XV)