Il Nuovo Testamento e la cena del Signore

di Enrico Mazza | EDB 2017
A partire da

26,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Solo con la prima Lettera ai Corinzi compare il mandato di reiterare l'ultima cena narrata dai vangeli sinottici. È dunque da attribuire a Paolo la forma di questa tradizione e la sua istituzione come modello di riferimento. Commemorazione del Signore e annuncio della sua morte, il banchetto dei cristiani viene inquadrato in questo volume nel contesto più generale dei pasti di Gesù con i discepoli, un aspetto finora poco esplorato dagli studiosi dell'origine dell'eucaristia. L'indagine su questi testi consente di riflettere sul fatto che le celebrazioni delle Chiese di oggi dovrebbero essere, anch'esse, manifestazioni della messianicità di Gesù e quindi divenire tavole aperte a tutti, anche al fariseo e alla peccatrice.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enrico Mazza
  • EDB
  • Studi e ricerche di liturgia
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 febbraio 2017
  • 264 p.
  • ITA
  • 9788810416440

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il Nuovo Testamento e la cena del Signore