Morte e resurrezione dei giornali. Chi li uccide, chi li salverà

di Enrico Pedemonte | Garzanti 2010
A partire da

14,60 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per Hegel "il giornale è la preghiera del mattino dell'uomo moderno". Oggi però la stampa sembra attraversare una crisi irreversibile: riviste e quotidiani chiudono, le redazioni vengono decimate dalle ristrutturazioni, i ricavi della pubblicità continuano a calare. Le cause sono diverse: l'avvento dei nuovi media, la gratuità della rete, i giovani che leggono sempre meno i quotidiani... Tuttavia un'informazione libera, indipendente e di qualità, che sappia svolgere anche il ruolo di "cane da guardia del potere" e di punto d'incontro delle comunità, è un ingrediente indispensabile della democrazia. Enrico Pedemonte ha studiato quello che sta succedendo nel mondo dell'informazione negli Stati Uniti e in Europa. Racconta la crisi della carta stampata e ne coglie le motivazioni più profonde. Valuta le differenze tra informazione generalista e riviste di settore, tra testate di impatto nazionale e d'interesse locale. In questa fase di cambiamento rivoluzionario nel mondo dell'informazione, suggerisce che lo stesso concetto di servizio pubblico debba essere ripensato e rovesciato, consapevole del ruolo irrinunciabile del "quarto potere" e della sua importanza nella vita civile di ogni collettività moderna. Alla fine, delinea l'identikit dell'"ipergiornale", quello al quale le migliori testate del mondo oggi cercano di assomigliare: un giornale nel quale la partecipazione dei lettori diventa un ingrediente fondamentale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enrico Pedemonte
  • Garzanti
  • Le forme
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 ottobre 2010
  • 237 p.
  • ITA
  • 9788811681847

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Morte e resurrezione dei giornali. Chi li uccide, chi li salverà