Che fine hanno fatto gli intellettuali? Conversazione con Régis Meyran

di Enzo Traverso | Ombre Corte 2014
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per tutto il Novecento, l'intellettuale è stato un guastafeste, un'intelligenza critica che affermava la verità contro il potere. Zola, Orwell, Arendt, Sartre e Pasolini, per indicarne solo alcuni, l'hanno incarnato in momenti diversi. Oggi questa parola ha perduto la sua aura e designa soprattutto i personaggi che invadono i nostri schermi televisivi. Secondo Enzo Traverso, questa eclissi ha diverse ragioni: la fine delle utopie del Novecento, la svolta conservatrice degli anni Ottanta, la mercificazione della cultura, le disillusioni di una generazione. In un mondo "post-ideologico" in cui la politica si nutre sempre meno di idee, l'intellettuale è stato sostituito dall'"esperto" al servizio dei potenti e dallo specialista della comunicazione. I movimenti sociali sono rimasti orfani. In questo nuovo paesaggio, il pensiero dissidente non è però scomparso. Enzo Traverso coglie i segni che annunciano una nuova articolazione tra produzione del sapere, critica del potere e impegno politico. Un bilancio e un auspicio per reinventare l'intellettuale del nostro secolo. Prefazione di Régis Meyeran.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Enzo Traverso
  • Ombre Corte
  • Cartografie
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 marzo 2014
  • 103 p.
  • ITA
  • 9788897522690

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Che fine hanno fatto gli intellettuali? Conversazione con Régis Meyran