Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte

di Erasmo da Rotterdam | Einaudi 2022
A partire da

36,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le Parabolae di Erasmo sono un'opera del 1514 costituita da 1369 frasi brevissime in cui vengono fatti dei paragoni tra attività della vita quotidiana e comportamenti dell'uomo dal punto di vista morale. Nel commento si evidenzia per ogni aforisma la fonte (spesso Plutarco, ma anche Seneca, Plinio il Vecchio e altri) di volta in volta rielaborata più o meno liberamente da Erasmo. Il libro è fratello minore degli Adagia e risponde allo stesso gusto per i motti, per il "pensiero breve", per la letteratura al servizio dell'etica. Tutto pervaso di cultura classica, non presenta soggetti e tematiche religiose. Fu un grande successo editoriale: ben otto edizioni successive ancora vivente l'autore, e poi riutilizzi di vario genere: come vademecum della saggezza degli antichi, i Paralleli diventeranno anche un manuale scolastico. Senza contare gli autori che in tutta Europa, per tutto il Cinquecento, hanno copiato lo schema e attinto a piene mani dal testo erasmiano. Lo propone in questa prima traduzione italiana Carlo Carena, che già di Erasmo ha tradotto l'Elogio della Follia e, per l'appunto, gli Adagia, e ha lungamente tradotto Plutarco. Dunque sa ben cogliere il passaggio di testimone fra i due. Accomunati da un tipo di riflessione morale che non è mai tetro moralismo ma anzi gusto per la vita. E sempre piacere della lingua, arguzia, sottile ironia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Erasmo da Rotterdam
  • Einaudi
  • Nuova Universale Einaudi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2022
  • 688 p.
  • ITA
  • 9788806252595

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Paralleli ovvero similitudini. Testo latino a fronte