Per l'alto mare aperto

di Eugenio Scalfari | Einaudi 2010
A partire da

19,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Questo libro è la rivisitazione della modernità, da Montaigne e Cervantes fino a Leopardi e a Nietzsche, Descartes, Kant e Hegel, e ancora Tolstoj, Proust, Kafka e Joyce. Un'epoca durata quattro secoli, mai simile a se stessa, sempre in cerca di sperimentare il nuovo, di allargare il respiro delle generazioni, di modificare l'identità senza smarrire la memoria". Così Eugenio Scalfari riassume, nell'epilogo che chiude il libro, il suo viaggio attraverso la modernità, che tocca, con un approccio stilistico che sta tra l'analisi e il racconto, le varie fasi dei tempi moderni, dall'Illuminismo al Romanticismo, dalle avanguardie al nichilismo, dalla razionalità allo scatenarsi delle emozioni e degli istinti. "La modernità - scrive Scalfari - è stata sconfitta da una sorta di invasione barbarica, ma la storia non finisce, un'altra epoca nascerà come è sempre avvenuto finché l'homo sapiens riuscirà a guardare il ciclo stellato e a cercare dentro di sé la legge morale. A me questo viaggio dentro l'epoca è sembrato un sabbah, non di diavoli e di streghe, ma di anime e di stelle danzanti".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Eugenio Scalfari
  • Einaudi
  • Supercoralli
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 maggio 2010
  • 290 p.
  • ITA
  • 9788806204181

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per l'alto mare aperto