Il custode del vuoto. Contingenza e ideologia nel materialismo radicale di Louis Althusser

di Fabio Raimondi | Ombre Corte 2011
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Attraverso la produzione di una teoria dell'ideologia innovativa rispetto a quella di Marx, Engels e Gramsci, grazie a un impiego non ortodosso della psicanalisi lacaniana, Althusser ha cercato di contribuire alla costruzione di un marxismo in grado di rispondere in modo propositivo ai fallimenti della politica staliniana e alle sfide della guerra fredda. L'esito è l'abbozzo di una filosofia nuova, soprattutto in ambito politico, il cosiddetto "materialismo aleatorio", che è una filosofia della contingenza relativa. Combinando in particolare Lucrezio, Machiavelli, Spinoza, Marx, Engels, Lenin e Mao, ma anche Gueroult e Bachelard, Althusser ha proposto una spiegazione della nascita della società e dello Stato che non si richiama né al giusnaturalismo né al contrattualismo e che, senza limitarsi alla violenza, fa dell'ideologia (persuasione senza costrizione) un dispositivo necessario, il cui compito è trasformare gli individui in soggetti per far loro assumere i ruoli sociali indispensabili al funzionamento della macchina produttiva. Al di là di ogni funzionalismo però, questa pratica, attraversata dalla politica (lotta di classe), rende possibili delle deviazioni, occasioni per trasformazioni più o meno radicali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fabio Raimondi
  • Ombre Corte
  • Culture
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 gennaio 2011
  • 347 p.
  • ITA
  • 9788895366876

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il custode del vuoto. Contingenza e ideologia nel materialismo radicale di Louis Althusser