Gianriccardo Piccoli. Moroni in nero

di Simone Facchinetti, Facchinetti Simone | Lubrina Bramani Editore 2019
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Molti artisti Pop italiani hanno attinto al repertorio dei modelli antichi, penso in particolare a Tano Festa e alle sue gioiose interpretazioni di Michelangelo. In Piccoli non c'è niente di divertente, al contrario si respira un'aria tetra, da Controriforma, forse suggestionata dall'uso esclusivo del colore nero. Solo nel Ritratto di Pace Rivola Spini si percepisce un'ombra di rosso. Da qualche tempo Piccoli è sedotto dal nero e dalle sue sfumature. I meandri di questo colore lo soggiogano nel profondo. (S. Facchinetti) Da una posizione di rispetto e d'interesse per il passato, il pittore si pone in relazione con esso da un punto di osservazione contemporaneo: la nobiltà del nero, di cui Moroni è stato artista prodigioso, diviene per Piccoli, che padroneggia la trasparenza con effetti raffinati ottenuti attraverso l'uso di garze che filtrano l'apparenza, il simulacro della ritrattistica moroniana. Piccoli sposa l'intimità e la sobrietà della poetica di Moroni con la decantazione di una memoria del nero profonda, sensibile e ricca di vibrazioni. (M.C. Rodeschini)

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Simone Facchinetti, Facchinetti Simone
  • Lubrina Bramani Editore
  • Arte moderna e contemporanea
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 aprile 2019
  • 40 p.
  • ITA
  • 9788877666857

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gianriccardo Piccoli. Moroni in nero