Cosa abbiamo fatto a letto. Storia di un oggetto dall'antichità ai giorni nostri

di Durrani Nadia, Fagan Brian | LEG Edizioni 2021
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Luigi XIV comandava sulla Francia dalla sua camera da letto. Winston Churchill governò la Gran Bretagna dalla sua durante la Seconda guerra mondiale. I viaggiatori abitualmente si coricavano con perfetti sconosciuti e intere famiglie condividevano i letti in molte residenze di epoca preindustriale. In passato, i letti sono stati oggetti costosi, spesso per vanità o desiderio di esibizione. Tutankhamon fu sepolto su un letto d'oro, i ricchi greci furono mandati nell'aldilà sui famosi triclini, mentre i defunti di epoca vittoriana appartenenti alla classe media venivano deposti in bella vista su un letto posizionato in salotto. In questa carrellata sorprendente che copre gli ultimi millenni, Brian Fagan e Nadia Durrani guardano al ruolo infinitamente vario svolto dal letto nel corso del tempo. A seconda del periodo storico e della collocazione geografica, questo era un luogo per il sesso, la morte, il parto, la narrazione e la socialità, oltre che per il sonno. È solo nell'era moderna che il letto si è trasformato in una zona privata e nascosta, e la sua ricca storia sociale è stata in gran parte dimenticata. Con una narrazione coinvolgente, e che invoglia alla lettura, gli autori indagano un aspetto trascurato della storia sociale, capace di affascinare e divertire. "Se pensavi che il tuo letto fosse buono solo per dormire, fare sesso o morire, allora questo libro ti sorprenderà - in effetti, è così divertente che ti terrà sveglio fino a tarda notte." - Paul Chrystal, autore di In Bed with the Ancient Greeks e In Bed with the Romans.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Durrani Nadia, Fagan Brian
  • LEG Edizioni
  • La clessidra di Clio
  • 2021
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 dicembre 2021
  • 200 p.
  • ITA
  • 9788861027756

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cosa abbiamo fatto a letto. Storia di un oggetto dall'antichità ai giorni nostri