La messa negata. Storia di Vitti 'na crozza

di Sara Favarò | Qanat 2015
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Vitti 'na crozza è la canzone più manipolata e oltraggiata della tradizione siciliana. Protagonista della canzone è 'na crozza, ossia un teschio che, attraverso il suo racconto, si fa promotore di una forte denuncia sociale. " [...] l'aggiunta dell'allegro motivetto "larallallero lallero lallero..." non ha nulla a che vedere con la versione originale e, anzi, ne travisa il senso e ne mortifica l'intento. La storia narrata da Sara Favarò, ha dell'incredibile. Con intensa indignazione Sara ripercorre l'ostracismo perpetrato dalla Chiesa, incredibilmente cessato solo verso il 1940, nei confronti dei minatori morti nelle zolfatare. I loro resti mortali non solo spesso rimanevano sepolti per sempre nell'oscurità perenne delle miniere ma per loro erano precluse onoranze funebri e perfino, insiste il teschio della canzone, un semplice rintocco di campana!"

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Sara Favarò
  • Qanat
  • Il teatro del sole
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2015
  • 108 p.
  • ITA
  • 9788898245536

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La messa negata. Storia di Vitti 'na crozza