Il tempo della secolarizzazione. Karl Löwith e la modernità

di Giorgio Fazio, Fazio Giorgio | Mimesis 2015
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un'attenta e rigorosa ricostruzione dell'itinerario di pensiero di Karl Löwith, uno dei maggiori filosofi tedeschi del XX secolo. Formatosi alla scuola di Husserl e di Heidegger, negli anni inquieti della repubblica di Weimar, mosse i suoi primi passi partendo da un'opzione per l'antropologia filosofica, come risposta alle questioni teoriche ed etiche poste dalla crisi del mondo borghesecristiano e dal nichilismo. Profondamento segnato dall'esperienza dell'esilio dalla Germania nazista, Löwith è giunto ad articolare una critica complessiva della modernità occidentale, senza mai smarrire un orientamento antropologico. Nel tentativo di risalire alle origini dei mali e delle tragedie del XX secolo, si è sforzato di riportare alla luce l'impensato e il rimosso del processo di secolarizzazione occidentale: la tendenza a trasferire le aspettative escatologiche di salvezza del cristianesimo sul tempo profano della storia e sugli ambiti emancipati dal vincolo alla sfera del sacro. Sullo sfondo di una critica sempre più radicale alla smisurata assolutizzazione della storia scaturita da questa dinamica e alle sue catastrofiche implicazioni politiche, Löwith è approdato quindi a una proposta di naturalismo filosofico. Un pensiero scettico, venato di suggestioni orientali, volto a disattivare ogni messianismo secolare e a tutelare il riconoscimento delle vere proporzioni tra uomo e mondo: il senso dei limiti e delle prerogative della universale condizione umana...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Fazio, Fazio Giorgio
  • Mimesis
  • Filosofie
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 marzo 2015
  • 256 p.
  • ITA
  • 9788857528052

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il tempo della secolarizzazione. Karl Löwith e la modernità