Il dramma della psicoanalisi

di Federico Divino | Edizioni Etiche Nuova Coscienza 2018
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Da quando è nata, la psicoanalisi ha sistematicamente travisato la sua missione. "Il dramma della psicoanalisi" consiste nella sua incoerenza intrinseca: era nata per la cura dell'individuo, e ha finito per diventare l'ancella della psicologia riduzionista, che per atteggiarsi a scienza ha dovuto rinnegare l'importanza dell'individuo, e tentare di oggettivizzare un soggetto. Nonostante la psicoanalisi incominciata da Freud sia stata un fallimento, da diversi anni stiamo incominciando a prendere coscienza del fatto che è esistita una psicoanalisi ben più antica. È vero, il nome "psicoanalisi" l'ha inventato Freud. Eppure, secoli prima che il neurologo scoprisse la cura delle parole, in tutta l'India e l'Asia orientale esisteva già la psicoanalisi, nel senso che esisteva una disciplina che attraverso le parole curava l'individuo. Era una psico-analisi di fatto, ma anche la prima psico-terapia della storia. Ha vissuto indisturbata in Oriente per secoli e secoli, e ha anche indirettamente contribuito alla nascita della psicoanalisi di Freud, che dunque si conferma una pallida imitazione di questo metodo più antico.''

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federico Divino
  • Edizioni Etiche Nuova Coscienza
  • -
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 17 luglio 2018
  • 193 p.
  • ITA
  • 9788894329773

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il dramma della psicoanalisi