Sulla condizione umana. Riflessioni mediche e antropologiche

di Federico E. Perozziello | Mattioli 1885 2014
A partire da

16,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Si scrive per raccontare e raccontarsi, per chiarire molte cose a se stessi, in un percorso che non termina mai. Uno stimolo iniziale a questo libro è stato la ribellione alla medicina considerata come scienza esatta. Non perché volessi buttare al macero il metodo sperimentale e le sue meritevoli conquiste, ma perché lo avvertivo come insoddisfacente e perfino un po' ingenuo nelle sue certezze. La medicina difende la vita, la protegge come una priorità assoluta. Tuttavia l'esistere è un complesso infinito di idee e di visioni cui abbiamo, appunto, dato il nome ambiguo di condizione. Ne è scaturita questa guida, condotta tra medicina, filosofia ed antropologia, una mappa lungo i percorsi più difficili ed a volte incerti dell'esistenza, una riflessione sul significato della natura umana e del suo confrontarsi con la malattia e la cura, nel chiuso degli ospedali e nell'interrogarsi delle coscienze. Vivere non significa necessariamente essere consapevoli di esistere, eppure l'uomo si pone domande inevitabili nell'andare oltre le ragioni della propria condizione. Si agita nell'inquietudine generosa di Prometeo e nell'angoscia irrisolta di Alessandro Magno, accarezza l'illusione dei despoti e dei sognatori di ogni epoca e contempla a tratti la luce della conoscenza, simile ad un nuovo Galileo. Sono dunque i desideri, spesso inespressi, che agitano il cuore dell'uomo ed ognuno è tenuto a coltivarli come un fiore prezioso e ostinato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federico E. Perozziello
  • Mattioli 1885
  • Explora
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 gennaio 2014
  • 199 p.
  • ITA
  • 9788862613705

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sulla condizione umana. Riflessioni mediche e antropologiche