La scimmia che si parla. Linguaggio, autocoscienza e libertà nell'animale umano

di Felice Cimatti | Bollati Boringhieri 2000
A partire da

15,49 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Se non usassimo il linguaggio, o meglio se lo usassimo così come lo usano gli altri animali, in fondo non saremmo che una variante evoluta dei nostri cugini scimpanzé, certamente più intelligenti di loro, ma sostanzialmente non diversi da essi. E rovesciando il ragionamento: che lo scimpanzé sia, appunto, uno scimpanzé, non dipende dalla sua minore intelligenza rispetto a noi; piuttosto è perché non usa il suo linguaggio naturale così come lo usiamo noi, e l'hanno usato i nostri antenati, che è meno intelligente dell'Homo sapiens. Cimatti, riprendendo le tesi di Vygotskij, sostiene che l'uomo non parli per comunicare, come vorrebbe il luogo comune, ma, al contrario, parla per pensare. In questo modo l'animale umano non solo è cosciente, ma è autocosciente.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Felice Cimatti
  • Bollati Boringhieri
  • Temi
  • 2000
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 marzo 2000
  • 282 p.
  • ITA
  • 9788833912295

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La scimmia che si parla. Linguaggio, autocoscienza e libertà nell'animale umano